VENHANS
VET European Networking Enhancement – Rafforzamento delle reti europee della formazione professionale
DBI è un partner associato del progetto VENHANS. Siamo quindi lieti di diffonderlo.
I quadri giuridici di riferimento dell’istruzione e formazione professionale sono così numerosi e diversi negli stati membri e nelle regioni dell’UE che la definizione di agende e obiettivi di sviluppo comuni è davvero una sfida per i responsabili delle decisioni. L’intermediazione e la mediazione tra gli obiettivi, i bisogni e le aspettative dei centri di IFP, degli insegnanti e dei formatori di IFP, delle organizzazioni locali della società civile e delle politiche europee di sviluppo dell’IFP richiedono un dialogo costante e uno scambio di opinioni che solo attività di networking competenti possono garantire.
L’Association Européenne pour la Formation Professionnelle (Associazione Europea per la Formazione Professionale – EVTA) è impegnata in tale sforzo dal 1993, contribuendo a diffondere, mediare, sostenere le politiche europee portandole al livello della base: i centri di formazione. “VENHANS, VET European networking enhancement” è un progetto che mira ad aiutare EVTA e le altre principali reti di fornitori VET a:
Aumentare la loro rappresentatività a livello nazionale/regionale, espandendo i membri e stimolando il networking VET, in particolare tra i fornitori VET e le aziende, con particolare attenzione ai territori sottorappresentati nella definizione delle politiche VET;
Migliorare la cooperazione tra le reti ombrello, all’interno della piattaforma comune VET4EU2, per permettere le massime sinergie e gli sforzi congiunti per sostenere e supportare i decisori nello sviluppo e nella diffusione delle politiche di IFP in tutti gli stati membri dell’UE;
Promuovere il miglioramento della qualità dell’offerta VET, diffondendo il concetto di eccellenza nella VET, sfruttando i migliori strumenti e pratiche di apprendimento VET, promuovendo il concetto di benchmarking come riferimento per sviluppare strategie di sviluppo, adottando approcci bottom-up per valorizzare i contributi locali. Gli erogatori di IFP, gli insegnanti e i formatori, gli stakeholder beneficeranno dei tre piani d’azione che EVTA attiverà (Networking, Capacity building, Dissemination) e dei risultati che essi genereranno, come ad esempio: networking peer learning reviews, strumenti di benchmarking e supporto per sviluppare roadmap di miglioramento, webinar di formazione nelle lingue locali, sviluppo del networking con le aziende (GO+Europe) coinvolte nel work-based learning, supporto a conferenze ed eventi a livello nazionale, un VET European Digital Magazine, contributo alla European VET WEEK.
Coordinatore : EVTA – Association Européenne pour la Formation Professionnelle / European Vocational Training Association (Belgio)
Partner a pieno titolo:
EfVET – Forum europeo dell’istruzione e della formazione tecnica e professionale (Belgio)
EUProVET (Paesi Bassi)
EVBB – Europäische Verband Beruflicher Bildungsträger (Germania)
EUCEN – Rete europea di formazione continua universitaria (Belgio)
EURASHE – Associazione europea delle istituzioni di istruzione superiore (Belgio)
Partner associati :
Piattaforma di apprendimento permanente (Belgio)
EARLALL – Associazione europea delle autorità regionali e locali per l’apprendimento permanente (Belgio)
Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale (Francia)
Associazione europea dei genitori (Belgio)
Don Bosco International (Belgio)
Durata prevista :
Inizio: 01/10/2019 – Fine: 30/09/2021