Strumenti

Il progetto DB WAVE ha tra i suoi obiettivi, quello di sviluppare, pilotare e replicare a livello nazionale/regionale strumenti realizzati e adattati dalla partnership in modo collaborativo al fine di fornire risorse di qualità per facilitare la transizione dall’istruzione al lavoro degli studenti della IeFP in Europa, integrare l’acquisizione di competenze chiave e soft skills con un approccio Lifelong Learning, condividendo il sistema preventivo salesiano e le metodologie innovative.

Nello specifico, i 5 strumenti sviluppati dalla partnership sono:

  1. Carta europea della Mobilità VET Salesiana tra le 7 reti europee di enti di IeFP salesiana che compongono la partnership del progetto. L’idea di una Carta di Mobilità Salesiana nasce dalla necessità di agevolare lo scambio di staff e studenti tra i rispettivi Paesi partner salesiani.
    La Carta Europea della Mobilità VET Salesiana è un modello condiviso di cooperazione tra le reti di IeFP salesiane, che definisce gli standard di qualità, le procedure, i risultati di apprendimento e le caratteristiche principali dei flussi di mobilità che, su base reciproca, coinvolgeranno un numero crescente di studenti e personale delle reti nazionali a livello europeo nei prossimi 5 anni. Permetterà ai partner di migliorare le proprie strategie di internazionalizzazione e di incrementare i rispettivi piani di mobilità nel corso degli anni, con l’obiettivo di fornire agli studenti e allo staff VET in Europa maggiori opportunità di usufruire di percorsi di mobilità VET di qualità all’estero, al fine di migliorare il loro profilo internazionale e il potenziale di occupabilità in tutta Europa.
  2. Database per monitorare il Successo Formativo degli studenti della IeFP salesiana in Europa, che permetterà di comparare i dati a livello europeo. 
    L’idea di uno strumento di monitoraggio del successo formativo a livello europeo si basa sull’esperienza del CNOS-FAP che permette di monitorare le carriere degli studenti che hanno frequentato i CFP salesiani a un anno dalla qualifica/diploma professionale. 
    In particolare, lo strumento sviluppato dalla partnership del progetto in materia di valutazione dei qualificati e del loro sviluppo professionale, ha l’obiettivo di fornire una valutazione qualitativa dell’offerta formativa salesiana, la sua efficacia in termini di competenze acquisite e di inserimento lavorativo. Ma ha anche lo scopo di raccogliere i dati statistici delle singole scuole professionali/centri di formazione professionale salesiani europei che appartengono ai network partner del DB WAVE, creando così un database prezioso consultabile da qualsiasi partner della rete ma anche da stakeholder esterni interessati a collaborare con gli enti salesiani.

  3. Servizi Al Lavoro Don Bosco: linee guida come supporto per creare e/o uniformare a livello europeo uffici salesiani di Servizi al Lavoro in grado di aiutare i giovani nell’inserimento lavorativo. 
    Il documento “THE JOB SERVICE OFFICES OF THE SALESIAN VET CENTRES IN EUROPE: OPERATIONAL GUIDELINES, QUALITY STANDARDS AND TOOLS FOR EUROPEAN VET PROVIDERS” intende fornire una linea guida di buone prassi e fotografie delle realtà già esistenti in questo ambito. Mette a disposizione anche una raccolta di strumenti, per permettere di conoscere a tutti coloro che vogliono potenziare i servizi o approcciarsi con una nuova apertura quali sono gli strumenti digitali che possono coadiuvare gli specialisti nel raggiungere il miglior obiettivo possibile per i nostri giovani e gli adulti. Infine, la creazione di uno standard europeo di valutazione dei servizi permette di comprendere se questo servizio è già esistente, ufficialmente o in via sostanziale, all’interno della propria realtà o se ci siano i presupposti per avviare una sperimentazione.
  4. Modello di tutoraggio per giovani svantaggiati per aiutarli nella ricerca di un impiego attraverso la combinazione di formazione in azienda, acquisizione di soft skills e una metodologia di mentoring adatta.
    I partner di DB WAVE si sono trovati ad affrontare una sfida interessante: dato che i formatori VET non sono sempre dei mentori, i formatori non hanno molto spesso le competenze per fare da mentori ai giovani svantaggiati. La necessità di creare una metodologia di mentoring e uno strumento per la formazione dei formatori parte da questo presupposto.
    Il documento contiene dettagli riguardanti le competenze che un mentore dovrebbe avere, le tecniche che una formazione per mentori dovrebbe insegnare e fornisce esempi di formazioni effettuate in Spagna e in Belgio su questo argomento.
  5. Strumento digitale per la valutazione delle soft skills dei ragazzi, apprese durante l’esperienza di apprendimento basato sul lavoro. Lo strumento di misurazione delle ‘Competenze Chiave’ permette ai centri VET salesiani di effettuare una valutazione continua degli studenti in ambienti di apprendimento basati sul lavoro. Lo strumento valuta i progressi degli studenti in termini di soft skills e competenze chiave in ogni paese. Lo strumento di misurazione è in linea con il quadro di riferimento europeo per la qualità dell’Istruzione e della Formazione Professionale (EQAVET) e verrà integrato nel sistema di garanzia della qualità di ogni organizzazione partner.

Per accedere agli strumenti devi essere un utente registrato!

 

 

Login

 

 

Registration

© All rights reserved.
Powered by DB Tech Europe.

The European Commission's support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents, which reflect the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.