RISULTATI
Risultati e impatto attesi
Impatto sui beneficiari diretti:
- Integrazione e occupabilità degli allievi
A livello nazionale / regionale / locale
- Aumentare il raggiungimento dei gruppi esclusi da parte di ogni partner
- Aumentare i tassi di occupabilità del 10% rispetto a quello esistente dei laureati monitorati
A livello europeo:
- Aumentare il numero di mobilità di studenti e apprendisti del 25%,
- Coinvolgere almeno 2500 studenti nello sviluppo e nel pilotaggio di almeno 3 strumenti del progetto
- Sviluppo professionale del personale VET: adattare i metodi e gli approcci alle sfide legate al sostentamento dei giovani vulnerabili attraverso l’occupabilità e l’inclusione sociale.
A livello nazionale e regionale:
- Raggiungere almeno 1000 persone del personale VET attraverso l’apprendimento frontale tra pari e il ToT nazionale;
- Almeno 500 di loro integreranno uno degli strumenti nel loro ambiente di lavoro.
A livello europeo:
- Aumentare la mobilità di insegnanti e formatori nel 20
3. Responsabili di progetto:
- Ridurre del 25% il tempo dedicato agli aspetti burocratici della mobilità
- Aumentare il progetto di innovazione e i partenariati strategici tra i partner
4. Direttori: intendiamo aumentare la consapevolezza sulle politiche dell’UE nel campo della T-VET, al fine di metterli in grado di adattare la loro attuale leadership nelle società europee del 21° secolo. Ci proponiamo di:
A livello europeo:
- Raggiungere un 75% di partecipazione alle iniziative dell’UE da parte dei nostri leader e direttori T-VET.
- Implementazione di almeno 1 strumento o iniziativa UE nel 50% dei centri T-VET delle reti.
Impatto a livello organizzativo:
- Le reti DB VET hanno aumentato la cooperazione con gli attori del mercato, gli stakeholder pubblici e privati della VET per gestire i percorsi di transizione scuola-lavoro:
A livello nazionale / regionale / locale:
- Stabilire/potenziare le partnership con almeno 80 aziende
- Partecipazione alle opportunità di garanzia per i giovani aumentata in almeno 2 reti nazionali
A livello europeo:
- Raddoppiata la partecipazione dei partner alla Settimana della formazione professionale e delle competenze e di altre istituzioni europee
- Raddoppiata la partecipazione a gruppi di esperti da parte delle istituzioni UE nel campo della T-VET
- Le reti DB VET hanno aumentato la rilevanza e la cooperazione a livello UE:
A livello nazionale / regionale / locale:
- Maggiore rappresentatività a livello regionale attraverso lo sviluppo e il riconoscimento da parte degli attori chiave dei DB CoVE (centri di eccellenza professionale) a livello regionale in almeno 2 paesi
- Almeno 2 partner promuoveranno una VET più inclusiva nei confronti degli attori politici chiave
A livello europeo:
- Tutte le reti DB approvano un approccio strategico di pianificazione e sviluppo continuo all’internazionalizzazione
- Media di 5 nuovi progetti finanziati all’anno dal consorzio nel campo della VET.
- Partner DB attivamente coinvolti in almeno 2 iniziative lanciate da EaFA
- Approvazione di un piano strategico di internazionalizzazione condiviso dall’UE che copre tutti gli Stati membri partner attraverso DB Tech Europe
- Aumentare il dialogo VET con altri settori educativi (Gioventù e Volontariato) attraverso lo sviluppo di almeno 2 nuovi progetti pertinenti finanziati dall’UE