Revisione tra pari SMX e CNOS-FAP

Ispettoria Maria Auxiliadora (SMX) e Federazione Centro Nazionale Opere Salesiane – Formazione e Aggiornamento Professionale (CNOS-FAP)

Il progetto DB WAVE, un’iniziativa che riunisce 7 reti nazionali salesiane di formazione professionale situate in Spagna, Italia, Belgio, Germania, Ungheria e Francia, e composto da più di 250 centri in 12 stati membri e con 150 anni di esperienza nel fornire opportunità di istruzione e lavoro rivolte soprattutto ai giovani più svantaggiati, continua con il programma di lavoro stabilito e mantiene la sua fase di revisione continua. Tra le ultime attività, vale la pena sottolineare la ‘Peer review’ svoltasi il 17 e 18 febbraio tra l’Ispettoria Salesiana di María Auxiliadora (SMX) e la Federazione CNOS-FAP (Italia), a cura degli esperti Ivan Toscano e Mari Kontturi che hanno avuto il compito di condurre la valutazione.

La dinamica di lavoro durante le sessioni è consistita nella presentazione e nello sviluppo di interviste con diversi rappresentanti delle scuole, coordinatori di progetti internazionali e squadre di lavoro. Miguel Canino, come coordinatore provinciale, era presente in rappresentanza delle scuole, insieme ai membri del team Carles Rubio, Daniel Serra, Marta Iglesias e Marta Pahisa. Francisco Ruiz Millán, Paco García e Ezequiel García erano presenti dal centro educativo Salesianos Trinidad. C’è stata anche l’opportunità di tenere varie interviste con gli studenti del centro sivigliano della Formazione Professionale in Automotive o stage di manutenzione che parteciperanno, o lo hanno già fatto, ad un progetto europeo.

I principali punti di forza discussi ruotano intorno all’esistenza di una visione chiara e di obiettivi a breve termine per l’internazionalizzazione, sia a livello di rete che di scuola. D’altra parte, sono stati definiti ruoli e procedure chiare per sostenere i centri educativi nell’internazionalizzazione e le scuole sono consapevoli del ruolo. L’internazionalizzazione è una parte importante delle attività sia nell’offerta formativa della scuola che nelle attività di rete e la maggior parte ha o intende richiedere l’accreditamento Erasmus. L’obiettivo di questa revisione tra pari non è altro che migliorare le prestazioni e la pianificazione in materia di internazionalizzazione delle istituzioni che partecipano al progetto. Questa revisione si aggiunge a quella effettuata tra Spagna e Francia il 13 e 14 gennaio, dove l’Ispettoria Salesiana di María Auxiliadora (SMX) ha valutato il lavoro francese in relazione alle attività di internazionalizzazione svolte dall’organizzazione.

Dopo la presentazione pertinente dei membri della peer review e le interviste realizzate dagli esperti con i partecipanti, l’Ispettoria Salesiana di María Auxiliadora ha ricevuto un feedback positivo che li aiuterà a continuare a costruire una rete di lavoro tra i loro centri, focalizzata sullo sviluppo internazionale.

https://www.salesianos.edu/que-es-una-peer-review-el-proyecto-db-wave-continua-su-trabajo-de-evaluacion-continua/

© All rights reserved.
Powered by DB Tech Europe.

The European Commission's support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents, which reflect the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.