Peer Learning Activity – CNOS-FAP (Italia)

Il Peer Learning condotto dal CNOS-FAP si è svolto online il 30 giugno e il 1° luglio 2021. Il focus del Peer Learning era sui Job Services Offices (JSO).

Agenda

Giorno 1: mercoledì 30 giugno 2021
09.00 – Presentazione del Learning Agreement 
09.30 – Linee guida JSO: struttura e scopo
10.00 – Feedback dal questionario inviato ai partner
10.30 – Servizi JSO: elenco dei servizi e buone pratiche
11.00 – Presentazioni dei partner: Come si svolgono le attività di inserimento lavorativo nei Centri VET salesiani dell’UE
12.00 – Pranzo
13.00 – Workshop: creazione e validazione di una lista comune di servizi JSO
14.30 – Conclusioni
Giorno 2: Giovedì 1 luglio 2021
09.00 – Presentazione degli strumenti e delle metodologie adottate dal CNOS-FAP
10.30 – Feedback sugli strumenti e le metodologie utilizzate dai partner
12.00 – Pranzo
13.00 – Definizione di un piano d’azione condiviso sui prossimi passi nello sviluppo delle linee guida JSO per i centri VET salesiani in Europa

A) ORIENTAMENTO E GUIDA PROFESSIONALE

Il CNOS-FAP, attraverso i suoi JSO, offre la possibilità a chi frequenta i propri corsi di formazione (iniziale o continua) o a chi è alla ricerca di un nuovo lavoro di essere coinvolto in un percorso di orientamento al lavoro sotto la guida di un consulente qualificato ed esperto in Politiche del Lavoro.  

Le principali attività possono essere riassunte come segue:

a. INFORMAZIONE:

– Informazione sui servizi forniti dalla rete locale per la ricerca di lavoro e la formazione e su come accedervi. 

– Indirizzamento al servizio di accoglienza e/o presa in carico per la firma del Patto di Servizio. 

– Fornitura di strumenti per l’autoconsultazione delle offerte di lavoro.

b. RICEVIMENTO E PRESA IN CARICO DEL BENEFICIARIO (garantire all’utente la possibilità di aggiornare la propria scheda personale e professionale e di essere preso in carico attraverso un colloquio individuale per la firma del Patto di Servizio).

– Presentazione degli obiettivi e delle modalità di funzionamento del servizio di assistenza. 

– Lettura e rilevazione dei bisogni professionali e di servizio espressi dall’utente. 

– Scrittura o aggiornamento della scheda personale e professionale del lavoratore. 

– Inserimento dei dati nello strumento di incontro domanda/offerta di lavoro. 

– Firma del patto di servizio in cui vengono definiti gli impegni reciproci.

c. ORIENTAMENTO PROFESSIONALE 

Supportare l’utente nella costruzione e definizione di un percorso personalizzato utile a promuovere attivamente il suo inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro o a migliorare la sua posizione nel mercato del lavoro:

– Colloqui di orientamento: prima rilevazione delle esperienze formative, delle competenze, delle conoscenze, delle potenzialità e delle attitudini dell’utente; prima analisi della storia professionale dell’utente. 

– Valutazione dei bisogni formativi e professionali dell’utente. 

– Definizione del Piano di Azione Individuale (proposta di adesione a misure commisurate ai bisogni espressi). 

– Supporto nella redazione del curriculum vitae.

d. CONSULENZA ORIENTATIVA

Supportare l’utente bisognoso di servizi di supporto nell’individuazione dell’obiettivo professionale, al fine di definire il percorso personalizzato utile a promuovere attivamente l’inserimento o il reinserimento o a migliorare la posizione sul mercato:

– Colloqui di orientamento specialistico. 

– Attività di bilancio delle competenze e percorso individuale strutturato in più incontri per: ascoltare e comprendere la storia personale, scolastica, formativa e professionale dell’individuo. 

– Analisi delle competenze e delle aspirazioni professionali: ricostruzione delle competenze, delle potenzialità e delle attitudini del lavoratore, redazione di un progetto professionale. 

– Individuazione di interventi di sostegno all’inserimento lavorativo coerenti con i bisogni individuati e orientamento verso servizi specializzati e formazione. 

– Aggiornamento del Piano di Azione Individuale sulla base dei risultati del bilancio di competenze e del colloquio di orientamento specializzato.

B) INSERIMENTO LAVORATIVO

Servizio strutturato di inserimento lavorativo finalizzato a selezionare i migliori abbinamenti tra giovani talenti e aziende in cerca di personale.

Il servizio è strutturato come segue:

a. PIANIFICAZIONE DEI PERCORSI DI APPRENDIMENTO LAVORATIVO: Accompagnamento dell’utente attraverso misure di formazione, apprendistato, stage, ecc:

– Accompagnamento nella ricerca attiva di opportunità formative.

– Assistenza nell’adattamento del progetto formativo e/o adeguamento delle competenze di partenza

– Promozione dell’apprendimento basato sul lavoro (formazione duale, apprendistato, tirocini e stage).

– Tutoraggio nei percorsi di stage e tirocinio.

b. ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO: Supporto all’utente nella ricerca del lavoro e nelle attività legate all’inserimento lavorativo o derivanti dalla necessità di migliorare l’occupabilità:

– Preparazione a colloqui di lavoro adeguati.

– Accompagnamento nella ricerca attiva dell’inserimento lavorativo.

– Supporto per l’autopromozione.

– Consulenza per la creazione di attività imprenditoriali e indirizzamento ai servizi pertinenti.

– Organizzazione di giornate informative dedicate alla presentazione di nuove opportunità di business o al consolidamento delle soft skills.

c. JOB OFFERTA/DOMANDA MATCHING: Sostenere e facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, accompagnando il lavoratore verso l’occupazione, offrendo una risposta efficace sia alle esigenze di inserimento lavorativo degli utenti che a quelle professionali delle aziende:

– Accompagnamento nella fase di scouting e promozione dell’utente verso le aziende.

– Individuazione delle opportunità di lavoro.

– Accompagnamento nella fase di preselezione e selezione.

– Assistenza agli imprenditori nell’applicazione delle normative che facilitano l’inserimento lavorativo.

© All rights reserved.
Powered by DB Tech Europe.

The European Commission's support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents, which reflect the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.