OUTPUTS

DB WAVE sarà caratterizzato dai seguenti work package e dai seguenti outputs

WORK PACKAGE E OUTPUT

WP 1 – Costruzione di una rete istituzionale

  • Analizzare il potenziale di ciascun partner per la creazione di sistemi sostenibili di clustering locali di centri TVET al fine di costruire la rete istituzionale prevista;
  • Concepire un nuovo metodo di cooperazione tra i centri TVET all’interno delle proprie reti e tra le reti regionali/nazionali e i loro pari in altri paesi dell’UE.
  • Migliorare la capacità della rete nazionale DB VET di operare a livello nazionale ed europeo perché diventi uno stakeholder della IEFP affidabile e possa promuovere la qualità e inclusività della Formazione Professionale in Europa.

WP 1 –  Outputs

1.1 DB T-VET in Europa: Here & Now: Rapporto di Valutazione 

1.2 Don Bosco T-VET – Horizon Beyond 2020: Strategia e Piani di Azione per l’Internazionalizzazione

1.3 DB Tech Europe: Don Bosco Network of Vocational Excellence: Rapporto finale e valutazione della performance di ciascun partner


WP2 – Sviluppo delle capacità tecniche dei VET provider della rete DB WAVE

  • Progettare e implementare una strategia efficace per la formazione delle figure apicali e operative nel settore della IEFP, come dirigenti, project manager, insegnanti e formatori, per aggiornare l’offerta della IeFP alle richieste attuali (competenze trasversali, digitalizzazione, apprendimento basato sul lavoro, placement…)
  • Sviluppare nuovi meccanismi di cooperazione tra i partner al fine di facilitare e semplificare la gestione dei progetti UE esistenti (mobilità di formatori, studenti e KA2)
  • Sviluppare una strategia di internazionalizzazione che coinvolga i VET provider al fine di favorire la mobilità di dirigenti, personale e studenti.

WP2 –  Outputs

2.1 Archivio delle best practices dei partner

2.2 n. 5 peer learning e relativi report

2.3 DB T-VET Academy: Archivio di Moduli formativi


WP3 – Upscaling & Benchmarking di modelli e strumenti per aumentare l’inclusione sociale e l’occupabilità degli studenti svantaggiati

  • Sviluppare strumenti per facilitare la transizione dalla scuola al mondo del lavoro per tutti gli studenti qualificati
  • Diffondere l’acquisizione delle competenze chiave e delle soft skills attraverso un approccio do apprendimento permanente, sostenendo il sistema preventivo salesiano e le metodologie innovative applicate.

WP3 – Outputs

3.1 Carta della mobilità salesiana

3.2 Strumento di tracciamento degli studenti qualificati

3.3 Don Bosco Job Placement Service

3.4 Modello di mentoring per giovani svantaggiati

3.5 Validazione delle Soft Skills nel settore T-VET


WP4 – Gestione, coordinamento e controllo della qualità

  • Facilitare una governance e un’attuazione efficace e efficiente delle attività del progetto
  • Applicare conoscenze, strumenti e tecniche a tutte le attività da svolgere durante il ciclo di vita del progetto, al fine di garantire il raggiungimento dei risultati attesi

WP4  – Outputs

4.1 Linee guida per il coordinamento e la gestione

4.2 Linee guida finanziarie e amministrative

4.3 Ambiente di co-working in Google Drive


WP5 – Quadro di monitoraggio e valutazione

  • Assicurare la valutazione sistematica e obiettiva del progetto concluso, la sua progettazione, attuazione e i risultati.
  • Determinare la pertinenza e il raggiungimento degli obiettivi
  • Rilevare tempestive difficoltà interne ed esterne, adattando i piani e/o struttura operativa

WP5  – Outputs

5.1 n.14 Self Reports 

5.2 n .14 ​​Report delle Peer Review

5.3 n.6 Rapporti di validazione di prodotti e risultati

5.4 Rapporti di valutazione intermedi e finali


 WP6 – Strategia di disseminazione e utilizzo del progetto

  • Sviluppare una strategia mirata, coerente e su misura per raggiungere i diversi stakeholder e attori chiave al fine di:
  1. Promuovere una maggiore visibilità dei VET provider appartenenti alla rete DBWAVE, dell’offerta di Formazione Professionale e della strategia di internazionalizzazione;
  2. Promuovere una maggiore consapevolezza legata alle strategie, agli strumenti e ai prodotti sviluppati dal progetto;
  3. Trasferire i risultati e gli output verso sistemi regionali, nazionali o europei.

WP6  – Outputs

6.1 Cartelle di disseminazione

6.2 Strategia di visibilità e comunicazione

6.3 DB Tech Europe Website

6.4 Piani nazionali di utilizzo degli output di progetto


 

© All rights reserved.
Powered by DB Tech Europe.

The European Commission's support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents, which reflect the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.