Linee Guida per gli Uffici dei Servizi al Lavoro nella Formazione Professionale

Il progetto europeo DB WAVE, il primo progetto Erasmus+ KA3 che riunisce 7 reti europee di IFP salesiane con l’obiettivo comune di aumentare l’occupabilità e l’inclusione sociale dei giovani attraverso la formazione professionale, ha tra i suoi obiettivi specifici la creazione e lo sviluppo in modo cooperativo di strumenti volti a fornire risorse di qualità per facilitare la transizione degli studenti di IFP (Istruzione e Formazione Professionale, VET nell’acronimo inglese) in Europa nel mercato del lavoro.
Una di queste risorse di qualità che il partenariato del progetto DB WAVE ha sviluppato è un manuale che include linee guida operative per creare o aggiornare un Ufficio di Servizi al Lavoro (JSO nell’acronimo inglese) nella propria realtà. Molti centri VET salesiani in Europa avevano già sviluppato questo tipo di centro per l’impiego interno che si occupa di gestire tutti i servizi relativi all’inserimento lavorativo e che collega direttamente il centro VET al mercato del lavoro con l’obiettivo generale di impiegare gli studenti salesiani.
Queste linee guida hanno lo scopo di raccogliere e mappare i servizi che i Centri VET del mondo salesiano possono offrire ai loro studenti e di condividere gli strumenti fisici e digitali che vengono utilizzati quotidianamente dagli operatori JSO.
Le linee guida sono composte da due parti:
a. Le Linee Guida, che descrivono la storia e forniscono un quadro generale della situazione attuale dei JSO europei
b. Il Toolkit, che consiste in una raccolta di strumenti sviluppati o usati dai Centri VET salesiani in Europa. Salesiani in Europa.

Puoi scaricare qui la pubblicazione (disponibile in lingua inglese) “Gli Uffici dei Servizi al Lavoro dei Centri Salesiani di Formazione Professionale in Europa”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© All rights reserved.
Powered by DB Tech Europe.

The European Commission's support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents, which reflect the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.