
Decimo incontro degli Europrogetti Salesiani
Oltre 100 project manager europei delle scuole Salesiane, dei Centri di Formazione Professionale e delle opere sociali con sede in più di 10 paesi europei hanno aderito al decimo incontro annuale della rete “Europrogetti Salesiani”. L’edizione di quest’anno, prevista a Bruxelles, si è svolta il 18 e 19 novembre 2020 completamente online, a causa della pandemia da Covid-19.
Il secondo giorno, i partecipanti hanno partecipato ad una formazione sulle politiche dell’Unione Europea (UE) per l’Istruzione e la Formazione Professionale tenuta da Joao Santos, Vice-Capo Unità presso la Commissione Europea. L’incontro è stato anche l’opportunità per presentare i risultati raggiunti dopo il primo anno del progetto “DBWAVE” che mira a creare una rete Salesiana di Formazione Professionale in Europa.
L’incontro è iniziato nella mattinata di mercoledì 18 novembre. Tarcizio Morais, coordinatore della rete Salesiana EuroProgetti, ha proposto alcuni spunti per affrontare al meglio le attuali sfide legate alla pandemia da Covid-19. Durante la stessa sessione, è stato dedicato del tempo alla condivisione di esperienze provenienti da diversi paesi e contesti, nonché alla presentazione delle recenti buone pratiche proattive sviluppate dai partecipanti. Nel corso dell’ultima sessione della prima giornata sono stati forniti quattro diversi input: Ivan Toscano, responsabile programmi del CNOS-FAP (Italia), ha presentato le più recenti informazioni sui finanziamenti dell’UE, compreso il programma Erasmus.
Renato Cursi, Segretario Esecutivo di Don Bosco International (DBI), ha condiviso gli ultimi aggiornamenti sulle politiche europee per l’Istruzione e la Formazione Professionale (come l’European Education Area, il Digital Education Action Plan e il Pact for Skills) emersi dopo la 5° edizione della European Vocational Skills Week (9-13 novembre 2020). Tania Romualdi, del CNOS-FAP di Bologna (Italia) e consulente del DBI, ha presentato il progetto “DBWAVE” (Don Bosco Web for a more Accessible and inclusive VET in Europe). Merche Lopéz, della scuola Salesiana di Saragozza (Spagna), ha presentato uno strumento digitale in fase di sviluppo nell’ambito del progetto DBWAVE che aiuta a monitorare l’esperienza dei neo-qualificati e neodiplomati Salesiani in Europa.
Durante il secondo giorno dell’incontro degli Europrogetti Salesiani, Joao Santos, Vice-Capo Unità della Direzione Generale per l’Occupazione, gli Affari Sociali e l’Inclusione della Commissione Europea, ha tenuto una formazione sulle politiche europee per la Formazione Professionale e sugli “ecosistemi di competenze”, ossia il ventaglio delle competenze da possedere. Particolare attenzione è stata dedicata alla recente iniziativa dei Centri di eccellenza professionale – Centres of Vocational Excellence (CoVEs).
Positivamente sorpreso dal numero dei partecipanti e riconoscente per l’importante contributo dato all’istruzione di qualità in Europa, dopo il suo contributo il Sig. Santos ha dedicato ai partecipanti più di un’ora per rispondere a tutti i quesiti. L’ultima sessione è stata dedicata al networking. I partecipanti sono stati suddivisi in gruppi a seconda dei diversi settori di interesse: scuole, CFP, opere sociali. In attesa di tempi migliori per le mobilità e le partnership internazionali in tutta Europa, il gruppo composto da project manager Salesiani ha sottolineato l’importanza di rafforzare i rapporti tra i partner per le future collaborazioni. I partecipanti hanno apprezzato la formazione e le informazioni ricevute e hanno sottolineato quanto sia importante continuare a studiare per offrire opportunità di qualità ai giovani nei prossimi anni.