DBI è una piattaforma che promuove il dialogo tra i Salesiani di Don Bosco e le istituzioni europee. Esso rappresenta la Congregazione dei Salesiani di Don Bosco in diverse organizzazioni e istituzioni internazionali:
presenza significativa nelle istituzioni e nelle piattaforme dell’Unione Europea;
canale di comunicazione tra i progetti e le politiche di Don Bosco in materia di educazione, cultura e gioventù promosse dalle istituzioni europee;
piattaforma che promuove e guida le iniziative e i progetti pianificati dai progetti locali di Don Bosco in collaborazione con varie istituzioni internazionali;
coordinatore di progetti e iniziative condivise già esistenti in diversi settori delle presenze salesiane.
Nel campo della nostra azione educativa e pastorale per i giovani, DBI è:
una presenza e voce del carisma salesiano nei tavoli di discussione internazionali;
un servizio qualificato nel comprendere e sensibilizzare le realtà internazionali ed europee all’interno delle aree delle presenze salesiane;
un’organizzazione di riferimento per le Regioni e le Province nei loro contatti con le istituzioni e le organizzazioni internazionali.
Le priorità del DBI sono:
Povertà e inclusione sociale: DBI è particolarmente interessata all’inclusione di tutti, ma soprattutto dei giovani, attraverso programmi sociali ed educativi, dando priorità a coloro che si trovano in situazioni più difficili. DBI lavora per l’effettiva implementazione di programmi come la Garanzia Giovani.
Migrazione: DBI promuove l’accoglienza di migranti e rifugiati che arrivano in Europa in cerca di una vita migliore, attraverso programmi incentrati sull’assistenza e l’inclusione. DBI protegge il diritto di queste persone a vivere una vita significativa in Europa.
Transizione scuola-lavoro: DBI si concentra sulla promozione della formazione professionale e dell’educazione non formale per aumentare l’occupabilità dei giovani. DBI crede nella creazione di stretti legami con le imprese per promuovere l’apprendistato, gli stage e i lavori di qualità per i giovani.
The European Commission's support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents, which reflect the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.