CNOS FAP

CNOS FAP

La Federazione CNOS-FAP, Centro Nazionale delle Istituzioni Salesiane – Formazione e Aggiornamento Professionale, è un’associazione italiana fondata il 9 dicembre 1977. Coordina i Centri di isruzione e formazione professionale (IeFP) salesiani italiani che svolgono un servizio pubblico di orientamento professionale, formazione professionale iniziale, superiore e continua, secondo la metodologia educativa di San Giovanni Bosco.

È un’associazione senza scopo di lucro, che rappresenta in Italia l’impegno dei Salesiani nell’erogazione di servizi e programmi di formazione professionale, rivolti in particolare ai giovani emarginati. Le istituzioni salesiane sono presenti in 133 Paesi; in quanto erogatrici di IeFP hanno iniziato la loro attività nel 1870 e sono attualmente attive in 108 Paesi, gestendo circa 1845 scuole tecniche ed educative e Centri di IeFP rivolti a più di 1.215.000 beneficiari, annoverandoli tra i più anziani, duraturi e con la più ampia rete di erogatori di formazione del mondo. A livello nazionale, la Federazione CNOS-FAP opera in 16 Regioni italiane con 60 Centri, coordinati dall’Ufficio Nazionale, attivi principalmente nel campo della IeFP: 

  • Fornendo servizi di orientamento e consulenza professionale per giovani e adulti.    
  • Progettando ed erogando corsi e moduli in diversi ambiti, per l’istruzione e la formazione professionale iniziale e superiore e degli adulti.   
  • Progettando e realizzando percorsi di formazione professionale continua su misura per le esigenze delle industrie e degli attori del settore privato. 
Reparto macchine tradizionali SestoSG Cnos Fap

Oggi la Federazione CNOS-FAP è completamente attrezzata ed è disponibile per consentire la formazione professionale di giovani e adulti in molti settori, con particolare riguardo alle seguenti aree:

  • Ingegneria industriale: operatori di macchine utensili (CNC), meccanica industriale, saldatura, carpenteria, ecc.
  • Impianti elettrici e di automazione civile e industriale: idraulica, muratura, condizionamento e ventilazione, elettricista civile, manutenzione e automazione, ecc.        
  • Tecnologie informatiche di base e avanzate  
  • Segreteria aziendale e lavoro d’ufficio                      
  • Progettazione grafica e multimedia
  • Hotel e Ospitalità 
  • Meccanica per auto               
  • Energia

La Federazione CNOS-FAP, in qualità di capofila del progetto e grazie alla sua esperienza e al supporto di un team di esperti, sosterrà attivamente lo sviluppo e la valorizzazione della strategia di internazionalizzazione dei partner. Inoltre, il progetto DBWAVE contribuirà alla realizzazione della missione CNOS-FAP, supportandoci nell’aumentare la qualità del nostro sistema Ie IeFP e nell’intercettare un maggior numero di giovani, sia attraverso percorsi formativi che attraverso un più mirato inserimento lavorativo.

La futura rete europea di IeFP ci aiuterà a fornire un maggiore impatto sui nostri moduli di formazione e a promuovere le competenze dei nostri studenti e dei nostri formatori. Insieme come rete promuoveremo la formazione di qualità e l’integrazione professionale per i giovani più svantaggiati grazie all’approccio salesiano e al sistema preventivo di San Giovanni Bosco e sosterremo l’approccio salesiano secondo il quale l’occupazione e l’inclusione sociale sono le chiavi per lo sviluppo olistico dei giovani vulnerabili.

Contact

  • Via Appia Antica 78
  • Roma
  • Italia
© All rights reserved.
Powered by DB Tech Europe.

The European Commission's support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents, which reflect the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.