ASSOCIATION MAISONS DON BOSCO (AMDB)

ASSOCIATION MAISONS DON BOSCO (AMDB)

AMDB è un’associazione per la comunità salesiana della chiesa cattolica in Francia.

Il suo scopo è quello di promuovere i valori educativi trasmessi dal sacerdote cattolico Don Bosco alla fine del XIX secolo alle congregazioni salesiane di Don Bosco, racchiusi nel concetto di “Sistema Preventivo”. Sul territorio l’associazione AMDB gestisce una rete di scuole e una rete di organizzazioni di assistenza sociale che comprende: 51 scuole in Francia per un totale di 30.000 studenti, – 6 scuole in Belgio per un totale di 5.500 studenti, – 1 scuola in Tunisia per 560 studenti, 1 scuola in Marocco per 1.600 studenti, – 20 associazioni di assistenza sociale – circa 3.500 membri dello staff. Le scuole sono organizzate in tre regioni (Nord-Est-Ovest; Auvergne-Rhône-Alpes; Sud-Occitanie), ognuna di queste sotto la supervisione di un “delegato delle scuole” il cui ruolo è quello di collegare tutti i centri TVET e le scuole, nonché di coordinare le iniziative e le azioni dei centri con l’AMDB. 

AMDB impiega una persona presso il dipartimento di formazione di Lione e tre delegati scolastici, ognuno dei quali ha il compito di supervisionare la rete delle scuole nella propria regione geografica. Jean-Noël Charmoille supervisiona l’associazione AMDB.

A livello nazionale, AMDB gestisce diversi servizi:

  • un dipartimento di formazione
  • un dipartimento di supporto grazie ai “delegati delle scuole” che supervisionano i diversi centri
  • un dipartimento di eventi culturali, responsabile dell’organizzazione di un festival cinematografico Don Bosco Festiclip
  • un servizio di comunicazione sempre in contatto con la Provincia (area geografica delle scuole e delle associazioni di assistenza sociale)
  • gruppi di lavoro su questioni specifiche (collegi, riforme educative, pedagogia…) e condivisione di buone pratiche
  • l’etichetta ” Campus Internazionale Don Bosco “.

A livello europeo, AMDB incoraggia:

  • Tutte le azioni legate all’internazionalizzazione all’interno della rete salesiana, in particolare con il lancio del marchio “Campus International Don Bosco
  • i centri per partecipare agli incontri annuali europei per i Progetti-Scuole, Formazione Professionale e Sociale in Europa
  • la partecipazione dei centri salesiani europei ad eventi culturali come i festival cinematografici che promuovono i valori educativi, “Festiclip” tra gli altri.

I dipartimenti di formazione hanno sede a Lione in Francia e a Grand-Halleux in Belgio.

La rete delle scuole salesiane è gestita dal Ministero dell’Educazione francese come membro della rete delle scuole cattoliche, “Enseignement Catholique sous Contrat d’Association avec l’Etat”, il che significa che tutti gli insegnanti sono lavoratori statali francesi.

L’organizzazione salesiana di assistenza sociale è gestita su autorizzazione del governo francese sulla base di accordi con le amministrazioni governative dedicate, come i dipartimenti, le regioni, i ministeri, l’amministrazione della famiglia, conosciuta in Francia come CAF, ASE, PJJ…

La maggior parte delle scuole secondarie in Francia sono centri T-VET noti in Francia come scuole secondarie politecniche o scuole professionali. Si rivolgono per lo più a giovani svantaggiati, poiché tra il 70 e l’80% dei beneficiari di Don Bosco si trova in una situazione di vulnerabilità, non è inserito in percorsi di formazione professionale tradizionali o è a rischio di abbandono scolastico. Hanno un’immagine positiva nelle loro comunità locali per la loro competenza nell’educare i giovani studenti che non si conformano al sistema scolastico tradizionale per l’educazione generale.

La missione di queste organizzazioni è quello di promuovere sul campo i valori che sono enunciati in due carte denominate “Projet Educatif Pastoral de l’Association” per le scuole e “Charte Don Bosco Action Sociale” per le organizzazioni di assistenza sociale. Questi valori sono: la fiducia, la prevenzione, il senso di responsabilità individuale, la presa in considerazione delle dimensioni dell’affetto, lo spirito di famiglia, l’importanza della gioia e del gioco, la mediazione, l’amorevole gentilezza, il rispetto, la pratica contro le punizioni repressive, la gestione delle condizioni che permettono al giovane di avere successo nei suoi progetti e di svilupparsi in tutto il suo potenziale.

AMDB fa parte di una più ampia rete di Don Bosco a livello internazionale, che comprende 134 paesi che permettono un’apertura umana e culturale verso una migliore comprensione del mondo. Per quanto riguarda AMDB in Francia questa dimensione si sviluppa attraverso l’etichetta “Campus International Don Bosco” per valorizzare tutte le iniziative in questa direzione.

© All rights reserved.
Powered by DB Tech Europe.

The European Commission's support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents, which reflect the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.