Italia

CNOS-FAP
La Federazione CNOS-FAP, Centro Nazionale delle Istituzioni Salesiane – Formazione e Aggiornamento Professionale, è un’associazione italiana fondata il 9 dicembre 1977. Coordina i Centri di formazione professionale salesiani italiani che svolgono un servizio pubblico di orientamento professionale, formazione professionale iniziale, superiore e continua, secondo la metodologia educativa di San Giovanni Bosco.Stakeholders
VIS – Volontariato Internazionale per lo Sviluppo
VIS – Volontariato Internazionale per lo Sviluppo è un’organizzazione non governativa che si occupa di cooperazione allo sviluppo e solidarietà internazionale e un’agenzia educativa che promuove e organizza attività di sensibilizzazione, educazione, formazione per lo sviluppo e la cittadinanza globale.
L’associazione, nata nel 1986 su promozione del Centro Nazionale Opere Salesiane (CNOS), si ispira al messaggio di San Giovanni Bosco e al suo sistema educativo preventivo. Opera in 40 Paesi del mondo, in Africa, Medio Oriente, America Latina ed Europa. “Insieme, per un mondo possibile” indica l’intenzione di fare rete in Italia, in Europa e nel resto del mondo per migliorare le condizioni di vita delle bambine, dei bambini, dei giovani in condizioni di vulnerabilità e delle loro comunità, nella convinzione che attraverso l’educazione e la formazione si possano combattere alla radice le cause della povertà estrema. Il VIS ha lo status speciale di organismo consultivo riconosciuto dal Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC) .
È accreditato presso ECHO, la Direzione generale per gli aiuti umanitari e la protezione civile della Commissione Europea. È parte anche di una rete internazionale di ONG di ispirazione salesiana, il Don Bosco Network (DBN), oltre che di numerose altre reti nazionali e internazionali che operano nell’ambito della cooperazione.
https://www.volint.it/vis-volontariato-internazionale-sviluppo
CNOS/SCUOLA
Il CNOS/Scuola è un’Associazione non riconosciuta, denominata Centro Nazionale Opere Salesiane Scuola, costituita il 15 maggio 1995. Promossa dal CNOS, ente con personalità giuridica civilmente riconosciuta dal DPR n. 1016 del 20 settembre 1967 e modificato dal D.P.R. n. 294 del 2 maggio 1969, l’Associazione coordina i Salesiani d’Italia impegnati a promuovere un servizio di pubblico interesse nell’ambito del sistema educativo di istruzione e formazione scolastica.
L’Associazione non ha scopo di lucro. I membri dell’Associazione sono le istituzioni salesiane che gestiscono le scuole, l’ente promotore e le Associazioni/Federazioni promosse dal CNOS.
Oggi l’Associazione è presente in 18 regioni e coordina 50 scuole.
SCS SALESIANI PER IL SOCIALE
SCS, è un’organizzazione senza scopo di lucro nata nel luglio 1993. È stata voluta e guidata dai Salesiani d’Italia come strumento civile per sostenere la dimensione pastorale del disagio educativo e della povertà. L’associazione è composta da 88 organizzazioni (soci ordinari) diversificate tra enti ecclesiastici, organizzazioni di volontariato, associazioni e cooperative sociali su tutto il territorio nazionale: 46 Comunità residenziali (case famiglia, comunità alloggio e comunità semiautonome); 30 Centri diurni per minori e giovani; 10 Centri di accoglienza e accompagnamento contro le dipendenze; 901 operatori qualificati; 102 Soci sostenitori che svolgono attività educative legate soprattutto al Servizio Civile; 2983 volontari che prestano il loro servizio gratuitamente, avendo a cuore i giovani e i più svantaggiati.
A portare avanti l’opera di Don Bosco ci sono anche molti laici che si identificano nel suo carisma, facendo proprio l’approccio del “sistema preventivo”.
Oggi SCS: coordina, sostiene e promuove le attività dei suoi membri che operano nell’ambito del volontariato, dello svantaggio e dell’emarginazione giovanile; fa rete e crea sinergia tra i livelli periferici e contemporaneamente con la struttura centrale; organizza e coordina il Servizio Civile Nazionale per l’accoglienza dei giovani nei centri e nelle attività salesiane; progetta e realizza interventi a favore dei minori e dei giovani, in particolare quelli che si trovano in condizioni di emarginazione, disagio ed esclusione sociale; promuove e collabora ad azioni di advocacy a favore dei minori e degli ultimi.
https://www.salesianiperilsociale.it/
UNISER Soc. Coop. Onlus
UNISER è una cooperativa sociale, nata a Forlì, che opera nel campo della mobilità per l’apprendimento dal 1998. UNISER progetta e organizza esperienze all’estero “chiavi in mano” per studenti di scuole ed enti di formazione italiani ed europei, trasformando l’Erasmus nelle aziende e nei sistemi formativi del futuro. Tra i vari servizi offerti, Uniser Soc. Coop. dà la possibilità di ospitare tirocinanti provenienti dai Paesi dell’UE in aziende italiane di diversi settori. Grazie a Uniser, ogni anno migliaia di giovani lavorano e si formano a migliaia di chilometri da casa: tornano arricchiti professionalmente, linguisticamente e culturalmente.
Associazione Emiliano Romagnola centri Autonomi- AECA
L’AECA associa 13 enti di formazione professionale in Emilia-Romagna, tutti promossi da organizzazioni di ispirazione cristiana con origini laiche. L’AECA opera in Emilia-Romagna dal 1973, proponendo un progetto educativo che coniuga l’acquisizione di competenze professionali con lo sviluppo delle potenzialità della persona: carattere, attitudini, apertura culturale. Da quasi cinquant’anni, l’AECA è impegnata a promuovere iniziative di formazione per lo sviluppo dell’individuo, favorendo l’inserimento nel mercato del lavoro di chi appartiene a gruppi sociali deboli o emarginati. Inoltre, i corsi promossi dai centri AECA consentono a chi deve affrontare i rapidi cambiamenti dei processi produttivi di raggiungere e mantenere aggiornata la propria professionalità. Le attività dei centri AECA rispondono alle esigenze individuali di orientamento e sostegno all’ingresso nel mercato del lavoro. Il collegamento diretto con il mondo produttivo regionale consente una sinergia che permette ad AECA di garantire una proposta formativa completa e diversificata su tutto il territorio emiliano-romagnolo, in linea con le richieste del mercato del lavoro.
Centro Italiano Opere Femminili Salesiane – Formazione Professionale – CIOFS FP Lazio
CIOFS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane – Formazione Professionale), ispira la propria proposta formativa al Progetto Educativo dei Salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice, riconoscendo ai giovani una posizione centrale nel processo educativo e privilegiando un modello di crescita integrale, professionale e umana, da sempre attento alla dialettica tra il momento culturale ed educativo vero e proprio e lo sviluppo delle diverse dimensioni della formazione intellettuale, affettiva, sociale, politica e religiosa, nonché alle sfide provenienti dal mondo civile.
Il CIOFS, con la sua offerta formativa, risponde alla nuova domanda di preparazione che è diventata, da parte delle famiglie, dei giovani e delle fasce deboli, ricerca di uno strumento che possa facilitare non solo il primo ingresso nel mondo del lavoro ma anche processi di riconversione e mobilità professionale che valorizzino le pari opportunità. Il quadro formativo culturale sviluppato e proposto è al passo con i tempi grazie all’utilizzo di strutture, strumenti e metodologie adeguate e all’impiego di risorse umane costantemente aggiornate. Le aree di intervento sono il terziario avanzato, i servizi, l’artigianato e il turismo.
Il CIOFS collabora con partner istituzionali e non, è presente sul territorio con sei sedi operative e persegue i seguenti obiettivi:
- Favorire l’inserimento o il reinserimento lavorativo di giovani, adulti, soprattutto donne, immigrati attraverso iniziative di formazione iniziale, superiore, continua e permanente, di orientamento e accompagnamento
- Valorizzare le attitudini, le competenze umane e professionali di giovani e adulti
- Perseguire la soddisfazione dei destinatari, dei beneficiari e del committente del finanziamento
- Creare condizioni che favoriscano il coinvolgimento e la partecipazione della struttura anche al fine di ottenere un contributo per il miglioramento della qualità del servizio
- Individuare e verificare gli standard di qualità dell’azione formativa
- Attuare un’efficace integrazione e interazione con il territorio e le Agenzie in esso presenti
- Sviluppare attività di promozione sociale con particolare riferimento all’attuazione dei principi di solidarietà, cittadinanza attiva, pari opportunità e lotta contro ogni forma di discriminazione e svantaggio.
Università di Verona
L’Università di Verona, attraverso il CARVET (Centre for Action Research in Vocational Education and Training) del Dipartimento di Scienze Umane, riunisce ricercatori e docenti che operano o appartengono al sistema della formazione professionale. Si propone di svolgere attività di ricerca, consulenza e formazione nel campo dell’istruzione e della formazione professionale. Il Centro è impegnato in diversi progetti europei e funge da polo di ricerca interdisciplinare avanzata, promuovendo il dialogo tra metodi diversi, combinando ricerca teorica ed empirica a livello interdisciplinare (psicologia, educazione, filosofia, sociologia, diritto)
https://www.dsu.univr.it/?ent=bibliocr&id=238&tipobc=6