Belgio

Don Bosco International (DBI)

DBI è una piattaforma, con sede a Bruxelles, creata per facilitare il dialogo tra la Congregazione dei Salesiani di Don Bosco e le istituzioni ed ONG europee. Essa agisce come canale di collegamento tra i progetti delle reti DB e le politiche europee che si occupano di educazione, cultura, gioventù. Un attenzione particolare è dedicata al sostegno della transizione scuola-lavoro per i giovani. In questo senso il personale del DBI è in costante comunicazione con la DG EMPL e lavora attivamente ad iniziative europee come l’Alleanza europea per l’apprendistato e la Settimana delle competenze professionali.

Leggi tutto


DON BOSCO ONDERWIJSCENTRUM (DBOC)

Il DBOC è l’ombrello fiammingo di quasi tutte le scuole di Don Bosco, riconosciuto come autorità legale dalla legge belga nel 1975.
Attualmente il consiglio di amministrazione è responsabile di 19 scuole che forniscono istruzione pre- ed elementare, 11 scuole che forniscono IeFP (9 enti di IeFP, 2 scuole che forniscono istruzione tecnica e generale) e 4 scuole che presentano un’istruzione generale.

Leggi tutto

Stakeholders

Don Bosco Social Center (Qendra Sociale Don Bosko)

Il Centro Sociale Don Bosco di Tirana opera in Albania dal 1994, con l’obiettivo di fornire attività sociali, culturali e scolastiche a bambini e ragazzi, con particolare attenzione ai più svantaggiati. Le sue attività sono: Scuola elementare, media e superiore; Scuola superiore professionale; Centro di formazione professionale; Centro giovanile dell’Oratorio; Centro diurno che coinvolge quotidianamente più di 1.500 bambini e giovani (dai 5 ai 18 anni).
Tutte le sue attività sono pensate per contribuire alla strategia nazionale di sviluppo economico e alla riduzione della disoccupazione nel Paese, in linea con le politiche dell’UE. Queste mirano a: consentire alle persone di apprendere per tutta la vita; migliorare la qualità dell’istruzione e della formazione; promuovere l’uguaglianza e incoraggiare la creatività e l’innovazione, compresa l’imprenditorialità a tutti i livelli di istruzione e formazione professionale. Il Don Bosco VET è una delle formazioni professionali più apprezzate in Albania. Ha contribuito allo sviluppo di questo settore durante i primi anni della transizione sistemica, quando lo Stato albanese era inesistente e impreparato al nuovo sistema democratico, fornendo formazione al personale delle scuole di formazione professionale pubbliche e non pubbliche ed elaborando programmi di formazione per i CFP. La Scuola superiore di elettrotecnica è stata approvata dal Ministero dell’Istruzione e della Scienza (MES) con licenza n. 340 del 28.09.2006 e offre corsi di elettrotecnica (4 anni) utilizzando i programmi approvati dal MES. È attivo dal 2007 e ad oggi 241 giovani hanno conseguito il diploma di scuola superiore professionale.
Il Centro di Formazione Professionale, licenza n. LN-3434-05-201, opera dal 2005 e ad oggi ha certificato studenti in aree quali Segreteria; Elettricista; Termoidraulica; Sistemi di costruzione; Sartoria; Animatori sociali; Lingue straniere (corsi di italiano, inglese e tedesco), per un totale di 7.507 giovani e adulti. Circa il 70% dei giovani e degli adulti formati al Don Bosco VET di Tirana ha avuto un’occupazione soddisfacente nel mercato albanese e all’estero, soprattutto in Europa.

http://www.donbosko-kosova.com/


Don Bosco Tech Society

La Don Bosco Tech Society è un’organizzazione no profit fondata nel 2006 in India con sede a Nuova Delhi. L’organizzazione si propone di colmare il divario digitale, sociale ed economico in India contribuendo in modo significativo allo sviluppo dei giovani emarginati, migliorando le capacità di impiego e di gestione della vita. La Don Bosco Tech Society affronta questo problema endemico con un approccio basato sul mercato, sensibile alle esigenze socio-economiche dei giovani e che consente loro di farsi strada nel competitivo mercato del lavoro. L’organizzazione è una rete di oltre 400 centri in 28 Stati dell’India che si rivolge a migliaia di giovani fornendo loro una formazione di qualità in corsi di specializzazione, oltre a competenze trasversali e di vita per il loro sviluppo generale. La nostra missione è quella di offrire opportunità di lavoro ai giovani indiani, migliorando al contempo la loro qualità di vita. 

https://dbtech.in/



Don Bosco Youth-Net ivzw

Don Bosco Youth-Net ivzw è una rete internazionale di uffici e organizzazioni giovanili salesiane che lavorano secondo lo stile di Don Bosco. La rete riunisce 18 organizzazioni, +1.000 dipendenti e +9.000 volontari, che si occupano di oltre 125.000 bambini e giovani in 16 Paesi europei. Il compito della rete è quello di creare e promuovere attività internazionali per e da parte dei giovani basate sui diritti umani, sull’educazione allo sviluppo sostenibile e sull’educazione non formale. Inoltre, dà la possibilità per le organizzazioni che ne fanno parte di condividere le buone pratiche e di avviare nuovi progetti insieme. Cercando in questo modo di ampliare le opportunità per i giovani più vulnerabili ed emarginati. Attraverso attività concrete di cooperazione, la rete vuole essere un esempio vivente di tolleranza e comprensione reciproca. La rete rappresenta inoltre la voce dei giovani di Don Bosco a livello europeo e internazionale attraverso un lavoro di advocacy. A tal fine, il DBYN collabora con organizzazioni giovanili non governative internazionali, altre organizzazioni della società civile e istituzioni internazionali. Tutte le azioni che vengono portate avanti all’interno della rete si basano sul sistema pedagogico di Don Bosco, con una tradizione di oltre 170 anni.

https://www.donboscoyouth.net/


Don Bosco Youth Educational Centre

Il Centro educativo giovanile Don Bosco è stato fondato nel 2003 e rimane l’unica scuola professionale cattolica in Ucraina. Il Centro fornisce un accesso equo e gratuito all’istruzione professionale, in particolare ai giovani bisognosi, offrendo vari corsi mirati all’inserimento professionale. Agli studenti vengono fornite competenze pratiche per diventare specialisti nel proprio settore di specializzazione, oltre che avere un ruolo attivo nella propria comunità come “buoni cristiani e onesti cittadini”. Il Centro è adiacente all’orfanotrofio salesiano per bambini – Casa Famiglia “Pokrova”, che mette a disposizione un confortevole dormitorio per gli studenti e per gli orfani o per i bambini vulnerabili che necessitano di tutele sociali. 

Quest’anno accademico la scuola conta 124 studenti (di età compresa tra i 16 e i 19 anni). La formazione è gratuita e i settori di formazione sono: meccanico d’auto, programmatore informatico, cuoco e falegname. La nostra istituzione mira ad aiutare i giovani vulnerabili a trovare il loro posto nella società. Il periodo di formazione è di 1,5 anni. 

http://pokrova.lviv.ua/


Catholic school centre “Don Bosco” Technical vocational school Žepče

È un’istituzione educativa gestita dai salesiani della Comunità salesiana di San Giovanni Bosco, Žepče. È iscritta nel Registro della Chiesa cattolica in Bosnia ed Erzegovina. In Bosnia, opera sotto la guida dell’Ispettoria salesiana croata, con sede a Zagabria. 

Il Centro ha due scuole superiori – scuola di grammatica e scuola di formazione professionale, laboratori scolastici, un centro per bambini e giovani – un oratorio, un palazzetto dello sport e un dormitorio per studenti. Attualmente la scuola conta 354 studenti e 60 dipendenti. I programmi di studio quadriennali più comuni sono: elettricista/elettromeccanico, saldatore, operatore CNC e idraulico. La scuola cerca di realizzare un programma professionale collegando la parte teorica con quella pratica, che viene svolta in due laboratori. Le lezioni pratiche sono presenti in tutti i programmi di studio. Un approccio diverso all’educazione viene portato avanti attraverso una rete di scuole cattoliche in Bosnia Erzegovina chiamata “Scuole cattoliche per l’Europa”, di cui il nostro Centro fa parte. 

Il nostro centro cerca di osservare le tendenze del mercato del lavoro e di (ri)creare programmi educativi di conseguenza. Le professioni disponibili a disposizione dei nostri nuovi studenti vengono valutate ogni anno e adattate alle esigenze dell’industria e del mercato nella nostra regione e in Europa. 

http://www.salesianeducation.com/en/zepce-zepce-en/


Association for Cultural, Technical and Educational Cooperation – ACTEC 

ACTEC è una ONG belga creata nel 1982 che lavora con le popolazioni emarginate del Sud del mondo, attraverso progetti di formazione professionale e assistenza ai microimprenditori. ACTEC mira a fornire alle popolazioni svantaggiate una formazione tecnica e professionale che risponda agli stessi criteri di qualità applicati nei Paesi del Nord. Per garantire la qualità della formazione tecnica fornita dai nostri partner, ACTEC interviene e si impegna a diversi livelli: infrastrutture e attrezzature, formazione dei formatori, creazione di modelli scuola-impresa e integrazione professionale. ACTEC collabora e sostiene lo sviluppo e il rafforzamento delle scuole dei Fratelli Salesiani dal 2008 in Ecuador e nella RDCongo attraverso diversi programmi pluriennali finanziati principalmente dal governo belga (DGD). Nel corso di questa cooperazione di lunga durata, l’ACTEC ha imparato da e con le istituzioni salesiane sia del Nord che del Sud, scambiando informazioni e condividendo competenze. 

https://actec-ong.org/


Don Bosco TECH ASEAN

Don Bosco TECH ASEAN è stato istituito nel 2019 principalmente per offrire un’opportunità di maggiore collaborazione e networking tra le 36 istituzioni TVET della regione ASEAN. Si stima che ogni anno 9000 giovani tra i 15 e i 25 anni partecipino a corsi di formazione professionale. Gli obiettivi principali dell’associazione sono (1) rafforzare la cooperazione, la collaborazione e il networking tra i membri; (2) creare sistemi di gestione efficienti e di qualità tra i centri TVET; (3) contribuire alla riduzione della povertà attraverso l’aumento dei laureati e dell’occupazione; (4) migliorare l’influenza delle istituzioni Don Bosco sulle politiche TVET regionali e nazionali; (5) organizzare scambi di docenti e insegnanti all’interno della rete. La rete è sostenuta dal Ministero Federale per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (BMZ) e da Don Bosco Mondo della Germania.

https://www.donboscotechasean.org/en


Don Bosco Center Shkoder

Il Centro Don Bosco di Scutari opera in Albania dal 1992 con l’obiettivo di fornire attività sociali, culturali e scolastiche a bambini e ragazzi, con particolare attenzione ai più svantaggiati. Le attività sono: Centro di formazione professionale: Oratorio, Centro giovanile, Convitto. Tutte le sue attività sono pensate per contribuire alla strategia nazionale di sviluppo economico e alla riduzione della disoccupazione nel Paese, in linea con le politiche dell’Unione Europea. Queste mirano a consentire l’apprendimento delle persone per tutto l’arco della vita, a migliorare la qualità dell’istruzione e della formazione, a promuovere l’uguaglianza e a incoraggiare la creatività e l’innovazione, compresa l’imprenditorialità a tutti i livelli di istruzione e formazione professionale. Il Don Bosco VET è una delle formazioni professionali più apprezzate in Albania. Ha contribuito allo sviluppo di questo settore durante i primi anni della transizione sistemica, quando lo Stato albanese era inesistente e impreparato al nuovo sistema democratico, fornendo formazione al personale delle scuole di formazione professionale pubbliche e non pubbliche ed elaborando programmi di formazione per i CFP. Il Centro di Formazione Professionale è attivo dal 2009 e ha ormai certificato studenti in settori quali Elettricista, Termoidraulico. Circa il 70% dei giovani e degli adulti formati al Don Bosco VET di Scutari ha avuto un’occupazione soddisfacente nel mercato albanese e all’estero, soprattutto in Europa. 


European Forum of Technical and Vocational Education and Training – EfVET

L’EfVET è un’associazione professionale paneuropea fondata nel 1991, con lo scopo principale di costruire una rete di istituti di formazione professionale, per garantire una voce in tutta Europa sia nelle sedi politiche che in quelle pratiche. L’EfVET rappresenta attualmente 246 associazioni in 34 Paesi (comprese Russia e Turchia nella regione geografica europea), con un raggio d’azione di circa 200.000 professionisti dell’IeFP e 2.000.000 di studenti. Le principali aree di lavoro di EfVET possono essere raggruppate in 4 categorie: la rappresentanza a livello europeo con lo scopo principale di influenzare le politiche e le decisioni che riguardano direttamente e indirettamente i sistemi di IeFPin Europa (partecipando ai gruppi di lavoro istituiti dalla Commissione Europea e da altre Agenzie Europee il cui lavoro è direttamente correlato all’IeFP); la promozione di opportunità di networking tra i Membri facilitando il loro accesso a informazioni, risorse e strumenti rilevanti e agendo come partner chiave per la disseminazione in diversi progetti e iniziative curati da entrambi i membri di EfVET. Uno dei punti salienti in termini di attività è la Conferenza annuale/Team tematici dell’EfVET, che riunisce annualmente oltre 250 partecipanti provenienti da tutta Europa e relatori di alto livello, rappresentando allo stesso tempo una pietra miliare in termini di networking e condivisione di pratiche di successo da parte dei membri con una portata su vasta scala in termini di impatto e diffusione. Inoltre, EfVET ha firmato il Patto dell’UE per le competenze nel 2021 ed è membro dell’Alleanza europea per l’apprendistato dal 2016.  

https://www.efvet.org/


Don Bosco Network

è una federazione mondiale di ONG salesiane per lo sviluppo, formalmente registrata in Italia nel 2010, la cui visione, missione e azione sono ispirate ai valori e ai principi espressi dal Vangelo, dall’insegnamento della Chiesa cattolica e dalla guida della Congregazione salesiana. La federazione, con sede a Roma, conta sul collegamento in rete di 9 ONG, Uffici di Pianificazione e Sviluppo in più di 50 Paesi in via di sviluppo. La DBN promuove i valori fondamentali della giustizia sociale, della fraternità e della solidarietà con le persone più vulnerabili, soprattutto i giovani, nel mondo. Promuoviamo la cooperazione internazionale allo sviluppo per portare consolazione e aiuto pratico e coordinato in caso di emergenze globali. Tutti i nostri partner collaborano quotidianamente con diversi centri di formazione professionale in tutto il mondo, offrendo loro: il rafforzamento delle capacità del personale professionale; il sostegno strutturale nella gestione e nello sviluppo dei centri; il miglioramento e l’implementazione di un’istruzione di qualità che porti all’occupazione; e naturalmente l’attuazione della missione di raggiungere i giovani più vulnerabili della società.

http://donbosconetwork.org/


European Vocational Training Association – EVTA

L’EVTA è una rete europea leader nel campo dell’istruzione e della formazione professionale, istituita nel 1998 in seguito allo sviluppo di un programma di cooperazione sulla mobilità internazionale denominato Euroqualification. Comprende 15 membri di 7 Paesi europei, che rappresentano migliaia di enti di formazione nazionali e, in alcuni casi, servizi nazionali per l’impiego. L’EVTA lavora per facilitare le relazioni tra le parti interessate nel campo dell’istruzione e della formazione professionale, al fine di consentire loro di condividere conoscenze e pratiche su come modellare la formazione per il futuro. 

Le attività dell’EVTA sono state finora raggruppate su tre assi principali:

-Rappresentatività, politica e advocacy: si riferiscono a tutte le attività legate alle istituzioni e alla rappresentatività politica della rete in eventi, conferenze, incontri, gruppi di lavoro e nei confronti delle istituzioni europee, dei responsabili politici e degli stakeholder;

-Sviluppo di progetti UE: si riferisce al coinvolgimento dell’EVTA in progetti finanziati dall’UE come leader o partner, in collaborazione con i suoi membri e/o partner.

-Comunicazione esterna ed eventi: attività intraprese per promuovere l’EVTA e attrarre nuovi membri e stabilire nuovi contatti per la cooperazione.

https://www.evta.eu/

© All rights reserved.
Powered by DB Tech Europe.

The European Commission's support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents, which reflect the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.