Chi siamo

Don Bosco Web per una VET più accessibile e inclusiva in Europa

Dal 2010, gli operatori di Don Bosco T-VET (Technical – Vocational Education and Training) in Europa si incontrano ogni anno, in seminari di contatto come metodo di apprendimento tra pari e di confronto di base. Il processo di costruzione del partenariato per la presente azione è stato concordato nel novembre 2018 a Grasse (Francia) al fine di sostenere una strategia quadruplice:

  1. Un partenariato geograficamente equilibrato, pertinente alle esigenze analizzate e suscettibile di avere un impatto a livello politico.
  2. Una partnership solida e duratura, basata sulla fiducia reciproca e sull’approvazione di uno stesso approccio Don Bosco VET incentrato sull’occupabilità dei giovani vulnerabili e sull’inclusione sociale.
  3. Un’esperienza equilibrata a livello europeo, grazie sia a partner radicati con esperienza in azioni finanziate dall’UE, sia ai nuovi arrivati.
  4. Un insieme complementare di abilità e competenze con partner che hanno sviluppato efficaci strumenti e pratiche di IFP dell’UE che hanno dimostrato di essere in grado di guidare l’apprendimento tra pari nelle diverse azioni chiave previste.

8 organizzazioni di 6 paesi dell’UE hanno aderito al partenariato DBWAVE:

CNOS-FAP: La rete richiedente e più consolidata è una rete nazionale che riunisce oltre 60 centri in 16 Regioni d’Italia. Ha una consolidata esperienza nello sviluppo dell’IFP di qualità attraverso i fondi UE: Revisioni paritetiche UE, strategie di internazionalizzazione e monitoraggio dei laureati.

Tech Don Bosco: è un nuovissimo network nazionale (presente in 9 regioni della Spagna su 17) che raccoglie centri di T-VET e ha esperienza nella cooperazione con le aziende e nello sviluppo professionale dei docenti che hanno bisogno di una strategia di internazionalizzazione.

AMDB: è una rete francese di scuole e centri T-VET di lunga durata, attiva in progetti europei (etwinning) e che opera congiuntamente a livello nazionale, ma che vuole incrementare le proprie iniziative europee come rete nazionale.

SMX: riunisce molti centri T-VET con un enorme numero di mobilitazioni (KA1) all’anno in tutti i livelli di T-VET, e ha sede in una regione (Andalusia) che soffre di uno dei più alti tassi di disoccupazione giovanile d’Europa (oltre il 45 %).

SZIF: riunisce tutti i fornitori di T-VET Don Bosco del Paese, che si concentrano sulla formazione tecnica di base, di medio e alto livello, con particolare attenzione ai giovani Rom e alle competenze nell’apprendimento basato sulle soft skills.

DBI: è un AISBL con sede a Bruxelles che funge da ufficio di collegamento delle reti DB a Bruxelles, focalizzato nel sostenere la transizione dalla scuola al lavoro. Il personale del DBI è in costante comunicazione con la DG EMPL e facilita l’informazione e la partecipazione alle iniziative dell’UE come l’Alleanza Europea per l’Apprendistato e la Settimana delle Competenze Professionali.

DBOC:  è una rete ben consolidata di centri T-VET nelle Fiandre, che si rivolge a molti giovani esclusi a diversi livelli di offerta T-VET e disposti a intraprendere iniziative e strategie internazionali.

Ispettoria SDB Germania: è una rete di centri T-VET e di opere sociali focalizzata sull’apprendimento duale come modo per includere i NEET e i giovani con disabilità (Aschau-am-Inn).

Partners


Cnos Fap
© All rights reserved.
Powered by DB Tech Europe.

The European Commission's support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents, which reflect the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.